ENTRADA IO4_POLICY REPORT_IT

27 4. In che misura le risorse soddisfano i bisogni di apprendimento degli educatori degli adulti nella formazione dei migranti? Il percorso educativo di ENTRADA è visto sia come un risultato in sé, ma anche come un volano per attivare nuove forme di partecipazione civica dei migranti alla vita delle nostre comunità. Importante è anche la capacità delle organizzazioni partner di fare rete con altre organizzazioni del terzo settore e con la pubblica amministrazione, in prima linea nell’accoglienza e nell’integrazione, soprattutto, di rifugiati e richiedenti asilo. Si apprezza la flessibilità del metodo WebQuest e la possibilità di utilizzare le risorse disponibili sia per gruppi classe, ma anche per sessioni individuali, oltre a poter calibrare e/o adattare la sfida agli interessi dei giovani migranti coinvolti nel percorso di inclusione. Di seguito le loro citazioni: • La promozione di una maggiore inclusione che passa attraverso l’istruzione è spesso sottovalutata, considerando prioritario l’accesso al lavoro che passa spesso attraverso canali informali o attraverso conoscenze dirette personali. • Affrontare argomenti di loro interesse. • Attraverso la formazione promossa da ENTRADA si possono creare interessanti spunti di partecipazione attiva. • Sviluppo di partnership con enti pubblici e associazioni. • I giovani stranieri, se non studiano, sono ansiosi di cercare lavoro, spesso con orari lunghi e sottopagati. Trovare il tempo per loro di partecipare a programmi di formazione lunghi e altamente strutturati non è facile. Ma i WebQuest possono essere proposti anche in sessioni di lavoro individuali, o in piccoli gruppi di due o tre persone; quindi, penso che la flessibilità sia un fattore molto importante. 5. In che misura gli educatori per adulti in prima linea nella vostra o in altre organizzazioni possono integrare le risorse del progetto nelle loro attività di formazione e istruzione? Le indicazioni ricevute mostrano una positiva propensione ad utilizzare le risorse di apprendimento di ENTRADA nelle loro pratiche quotidiane. Non va però sottovalutata la pari esigenza di rafforzare le competenze digitali degli operatori sociali per un utilizzo sempre maggiore delle molteplici risorse create con il Programma Erasmus+, soprattutto in alcuni ambiti. Di seguito le loro citazioni: • Possono essere utilizzati come valido strumento per rafforzare le competenze informatiche attraverso il passaggio di contenuti rilevanti per i nuovi cittadini. • Abbastanza. • Certamente, come strumenti utili e intelligenti. Forniscono nuove competenze e ne rafforzano altre. • Certamente è una sfida anche per noi, che utilizziamo poche nuove tecnologie nelle nostre performance professionali. Per la mediazione interculturale è estremamente importante la relazione empatica con le persone, più facile in presenza.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzYwNDE=