ENTRADA IO4_POLICY REPORT_IT

11 2. Secondo lei, le attività svolte da ENTRADA e altre iniziative simili hanno un impatto positivo sull’integrazione delle persone migranti emarginate nel mercato del lavoro? Possiamo dire che le attività svolte dal progetto possono supportare la comunità dei migranti nella loro integrazione. In particolare, l’integrazione nel mercato del lavoro è molto significativa e le attività che sviluppiamo possono costruire la fiducia in se stessi e prepararli attraverso il loro processo di integrazione. 3. Come pensa che tali attività di formazione e apprendimento rivolte ai giovani emarginati possano essere meglio promosse in modo che il gruppo target sia interessato e motivato a partecipare attivamente? Quello che possiamo fare è impegnarci pienamente con le organizzazioni locali e altre ONG che lavorano con migranti e rifugiati. Possiamo informarli sui materiali didattici e di formazione disponibili per promuovere le opportunità presso il nostro gruppo target. 4. In che misura le risorse soddisfano i bisogni di apprendimento degli educatori degli adulti nella formazione dei migranti? Le risorse educative svolgono un ruolo importante nell’istruzione. Il fatto che il WebQuest supporti e promuova il metodo di apprendimento basato sulle sfide gioca un ruolo chiave. Inoltre, il fatto che gli educatori degli adulti incaricati del lavoro di formazione dei migranti possano utilizzare il materiale disponibile online, possono anche applicarlo in presenza. 5. Fino a che punto gli educatori per adulti in prima linea nella sua o in altre organizzazioni possono integrare le risorse del progetto nelle loro attività di formazione e istruzione? Pensiamo che gli educatori degli adulti in prima linea debbano prima essere formati su come utilizzare le risorse digitali e come adattarle al contesto e al livello linguistico dei partecipanti. Inoltre, deve essere messa a disposizione l’infrastruttura tecnica necessaria. Raccomandazioni 6. Quanto sarebbe vantaggiosa una cooperazione internazionale di questi attori? La cooperazione internazionale può aiutarci a scambiare idee e buone pratiche. La maggior parte di noi utilizza buone pratiche, quindi questo ci aiuterà ad avere una migliore comprensione per supportare le esigenze del nostro gruppo di beneficiari. Naturalmente, dobbiamo considerare che ogni paese ha leggi e legislazioni diverse difficilmente applicabili altrove. 7. Secondo lei, come si potrebbe ottenere? I progetti ad alto impatto e con prospettive di cambiamento dovrebbero essere promossi anche dopo la loro conclusione. 8. Quali altre azioni simili dovrebbero essere intraprese dalle organizzazioni attive nel campo dell’istruzione e dell’integrazione dei migranti per sostenere i migranti emarginati e coinvolgerli nuovamente in attività di formazione e istruzione? Aumentare la consapevolezza fornendo maggiori informazioni riguardo ai corsi di formazione e alle attività educative disponibili per loro.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzYwNDE=